Energetic Human Repair L’arte di riparare le fratture della vita con la luce della consapevolezza e l’amore Tutti i giorni facciamo i conti con le nostre imperfezioni, fragilità e vulnerabilità. Ci possiamo sentire spesso vittime delle situazioni piuttosto che padroni delle nostre scelte. A volte le nostre ferite possono far fatica a rimarginarsi. Ogni volta che falliamo in qualcosa, ogni…
-
-
Cos’è il Kintsugi e cosa si intende per Kintsugi in termini Psicologici o se parliamo di Anima
La parola “kintsugi” si compone dei termini “oro” (金) e “aggiustare” (継ぎ). Letteralmente possiamo tradurlo con “aggiustare con l’oro”, è una tecnica di restauro ideata alla fine del 1400 da ceramisti giapponesi per riparare tazze per la cerimonia del tè. Le linee di rottura, unite con lacca urushi, sono lasciate visibili, evidenziate con polvere d’oro. Gli oggetti in ceramica riparati…
-
La Meditazione Camminando: praticare in Città
Una breve serie di video per poter praticare la Meditazione anche in movimento In questa registrazione trovi una guida per praticare in Città
-
La Meditazione Camminando: praticare in Montagna
Una breve serie di video per poter praticare la Meditazione anche in movimento In questa registrazione trovi una guida per praticare in Montagna
-
La Meditazione Camminando: Praticare al Mare
Una breve serie di video per poter praticare la Meditazione anche in movimento In questa registrazione trovi una guida per praticare al Mare
-
La Meditazione Camminando: Suggerimenti per rendere la Camminata Consapevole
Una breve serie di video per poter praticare la Meditazione anche in movimento In questa registrazione trovi una breve e generica guida di “come fare”
-
La Meditazione Camminando
La Meditazione Camminando Una breve serie di video per poter praticare la Meditazione anche in movimento
-
Shinrin-Yoku: Shibusa
Principi dell’Estetica Giapponese: Shibusa Shibusa: è bello ciò che è naturale. Shibui (aggettivo), shibumi (nome) o shibusa (nome) sono parole giapponesi che si riferiscono a una particolare estetica o bellezza, la bellezza semplice, sottile e non vistosa. Originatosi nel periodo Muromachi (1336-1392) come shibushi, il termine si riferiva in origine a un gusto amaro o astringente, come quello di un…
-
Shinrin-Yoku: Iki
Principi dell’Estetica Giapponese: Iki Iki: eccellenza, bellezza che non si può vedere o toccare Etimologicamente, l’Iki ha una radice che significa puro e non edulcorato. L’Iki può esprimere un tratto personale o un fenomeno artificiale che presenta la volontà o la consapevolezza umana. Non è utilizzato per descrivere fenomeni naturali ma può essere espresso nell’apprezzamento umano della bellezza naturale o…
-
Shinrin-Yoku: Miyabi
Principi dell’Estetica Giapponese: Miyabi Miyabi la bellezza della quiete, nella quale è possibile vedere la bellezza Nel giapponese moderno, la parola è tradizionalmente tradotta con “eleganza”, “raffinatezza” o “cortesia” e talvolta si riferisce a un “rubacuori”. Miyabi indica la bellezza della quiete o la quiete come dimensione in cui è possibile gustare la bellezza. La quiete presuppone essenzialità poiché la…