Dedico questa parte ad alcune idee per progredire, integrando ancora di più la mindfulness:
-
-
Strategie di Mindfulness in Pratica per la gestione dell’ansia
Ecco alcune applicazioni pratiche della Mindfulness:
-
Tecniche di Gestione dell’Ansia
Di seguito indico alcune tecniche che possono aiutare a gestire l’ansia. Pianificazione e Routine Come la Mindfulness può aiutare? La mindfulness è la pratica di prestare attenzione al momento presente, intenzionalmente e senza giudizio. Per qualcuno che sperimenta ansia quando si allontana da casa (o altra zona di confort), questo significa:
-
Strumenti dell’approccio immaginale nel coaching 2/2
Sebbene la psicologia immaginale sia un approccio terapeutico profondo, i principi e alcune tecniche possono essere adattati e applicati anche nel coaching immaginale, con un focus più orientato alla crescita personale, alla scoperta del potenziale e al raggiungimento di obiettivi, piuttosto che alla guarigione di traumi o alla risoluzione di psicopatologie. Ecco alcuni strumenti che un coach immaginale potrebbe utilizzare:…
-
Strumenti dell’approccio Immaginale 1/2
È importante notare che la psicologia immaginale, fondata sul lavoro di James Hillman, è un approccio che valorizza l’immaginazione, i sogni, i miti, le fiabe e le immagini come vie di accesso all’anima e alla comprensione profonda della psiche. Ecco alcuni degli strumenti e delle pratiche che uno psicologo immaginale potrebbe impiegare: Strumenti Primari: Strumenti Secondari o Complementari: Oltre agli…
-
Approccio immaginale
L’approccio immaginale si concentra sull’importanza delle immagini e delle rappresentazioni mentali nel processo psicologico. Si basa sull’idea che le immagini interiori, come sogni, fantasie e simboli, giocano un ruolo cruciale nella nostra esperienza emotiva e nel nostro comportamento. Questo approccio esplora come queste immagini possano influenzare la nostra percezione di noi stessi e del mondo, e come possano essere utilizzate…
-
Cos’è il Kintsugi e cosa si intende per Kintsugi in termini Psicologici o se parliamo di Anima
La parola “kintsugi” si compone dei termini “oro” (金) e “aggiustare” (継ぎ). Letteralmente possiamo tradurlo con “aggiustare con l’oro”, è una tecnica di restauro ideata alla fine del 1400 da ceramisti giapponesi per riparare tazze per la cerimonia del tè. Le linee di rottura, unite con lacca urushi, sono lasciate visibili, evidenziate con polvere d’oro. Gli oggetti in ceramica riparati…
-
La sofferenza
Quando soffriamo il campo energetico attorno a noi è perturbato. Per uscire da quello stato ci serve compiere un processo di pacificazioni delle immagini della nostra vita. Se le immagini sono perturbate ciò che ne esce è un percepito alterato. La via della pacificazione delle immagini non è la via anestetica ma quella estetica che guarda all’Anima.
-
La Parola
La parola uno strumento importantissimo che cercherò di illustrarvi qui di seguito. Mi piace far notare che le parole possono avere un impatto superiore a quello che comunemente si tende a pensare. Provate, per fare una esempio, a ripetere mentalmente questa frase: – magari potessi partire domani Ascoltate le sensazioni suscitate da questa affermazione e osservate se vi sentite…
-
L’impatto del trauma. Cosa ci toglie e cosa ci porta?
L’impatto del trauma. Cosa ci toglie e cosa ci porta? Effetti coronavirus: gestire i pensieri negativi, ritrovarsi per ripartire al meglio. Questi ultimi mesi hanno portato in superficie riflessioni, timori, pensieri a volte inaspettati, cambiamento del sonno e/o insonnia. Se senti la necessità di parlarne e di non portarteli appresso come zavorra per il resto della tua vita, la soluzione…