Sebbene la psicologia immaginale sia un approccio terapeutico profondo, i principi e alcune tecniche possono essere adattati e applicati anche nel coaching immaginale, con un focus più orientato alla crescita personale, alla scoperta del potenziale e al raggiungimento di obiettivi, piuttosto che alla guarigione di traumi o alla risoluzione di psicopatologie. Ecco alcuni strumenti che un coach immaginale potrebbe utilizzare:…
-
-
Strumenti dell’approccio Immaginale 1/2
È importante notare che la psicologia immaginale, fondata sul lavoro di James Hillman, è un approccio che valorizza l’immaginazione, i sogni, i miti, le fiabe e le immagini come vie di accesso all’anima e alla comprensione profonda della psiche. Ecco alcuni degli strumenti e delle pratiche che uno psicologo immaginale potrebbe impiegare: Strumenti Primari: Strumenti Secondari o Complementari: Oltre agli…
-
Approccio immaginale
L’approccio immaginale si concentra sull’importanza delle immagini e delle rappresentazioni mentali nel processo psicologico. Si basa sull’idea che le immagini interiori, come sogni, fantasie e simboli, giocano un ruolo cruciale nella nostra esperienza emotiva e nel nostro comportamento. Questo approccio esplora come queste immagini possano influenzare la nostra percezione di noi stessi e del mondo, e come possano essere utilizzate…
-
L’Emozione
L’emozione può essere descritta come un processo interiore suscitato da un evento-stimolo esterno rilevante per gli interessi dell’individuo. È il modo in cui l’organismo reagisce a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l’equilibrio. Nella nostra società crediamo che l’emozione sia una semplice reazione biochimica, una sorta di secreto ormonale, perché così può essere assoggettata al controllo della ragione, ma è…
-
MM – Potere automatico
Si tratta di un procedimento di deprogrammazione perché ciò che ci porta a vedere la realtà come oggettiva, come materia sostanziale, è un’ipnosi, una programmazione inconscia dalla quale possiamo e dobbiamo risvegliarci. Il MM, per quella che è la mia esperienza, rimane lo strumento più efficace, preciso… Si dice che ha la caratteristica delle tre “i”: infallibile, impeccabile e irreversibile.…
-
MM – Ritiro delle proiezioni e riassorbimento del reale
Vi è un filo d’oro che lega la conoscenza rivelata alle origini, alle tradizioni esoteriche e spirituali dei popoli, fino alla psicologia del profondo. Il Mantra Madre è questo filo d’oro di valore inestimabile! Il Mezzo del Risveglio. Ciascuno di noi è permanentemente unito all’anima del mondo attraverso un rapporto erotico-creativo. Gli insegnamenti del MM vengono dallo yoga sciamanico, dal…
-
Nel silenzio in chiave immaginale
Il silenzio non è semplicemente non parlare. Il silenzio è ascoltare profondamente, è un’altra cosa. I suoni sono la superficie dei significati, sei in silenzio quando sei connesso con il significato più profondo delle cose, puoi esserlo anche parlando, cantando o danzando, ma devi saper ascoltare il significato profondo delle cose. Lascia che la vibrazione del suono penetri in te…
-
La sofferenza
Quando soffriamo il campo energetico attorno a noi è perturbato. Per uscire da quello stato ci serve compiere un processo di pacificazioni delle immagini della nostra vita. Se le immagini sono perturbate ciò che ne esce è un percepito alterato. La via della pacificazione delle immagini non è la via anestetica ma quella estetica che guarda all’Anima.
-
Stella a sei punte (Esagramma)
L'esagramma, o Stella di David, è un simbolo famosissimo e generalmente associato al popolo e allo Stato d'Israele, è infatti presente al centro della bandiera nazionale, è noto anche come Sigillo di Salomone, Stella a Sei Punte, Stella di Sion, Stella di David o Esalfa è costituito da due triangoli equilateri intrecciati (incrociati e, a volte, inscritti in un cerchio)
-
Seminario Psicogenealogia e Costellazioni Familiari
Seminario Pratico ad approccio Immaginale Cosa sono le Costellazioni Familiari e la Psicogenealogia ad approccio immaginale? Si tratta di applicare metodi che analizzano la nostra storia familiare per rivelare i “legami affettivi invisibili” che ci uniscono ai nostri avi sospingendoci a fare della nostra vita l’incarnazione di un mito transgenerazionale. Attori sulla scena della vita, interpretiamo ruoli che ci consentono…