Un “bagno di foresta” (questa sarebbe l’espressione più vicina al concetto di Shinrin-Yoku) ci consente di lavar via lo stress accumulato. Si tratta di pratiche in natura che vengono insegnate dal Forest Therapy Guide e che poi possono essere svolte in autonomia È provato che l’immersione nei boschi e, più genericamente, il contatto con la natura, è in grado di…
-
-
Shinrin-Yoku: Kire
Principi dell’Estetica Giapponese: Kire Kire: tagliato fuori Kire significa “tagliato fuori” e indica l’essere separato come stato indispensabile alla consapevolezza della continuità dell’impermanenza. La continuità dell’impermanenza dell’onda in un laghetto – la quale ora c’è e ora non c’è – non è percepibile, a meno che non venga interrotta da una rana che salta fuori dall’acqua, questo crea un movimento…
-
Shinrin-Yoku: Ma
Principi dell’Estetica Giapponese: Ma Ma: la bellezza è nel vuoto, nelle pause. Ma (間) è un termine giapponese che può essere tradotto come “intervallo”, “spazio”, “pausa”, “spazio vuoto tra due elementi strutturali”, “armonia”, il termine si applica anche allo spazio emotivo-relazionale.È un concetto estetico, filosofico e artistico, usato frequentemente anche nella quotidianità. Si riallaccia inoltre alla filosofia buddhista Mahāyāna, nella…
-
Shinrin-Yoku: Yohaku-no-bi
Principi dell’Estetica Giapponese: Yohaku-no-bi Yohaku-no-bi: la bellezza di ciò che manca. Nell’arte giapponese c’è un concetto di ‘yohaku no bi’, (余白の美), a volte tradotto come ‘la bellezza del bianco che rimane’, o ‘lo spazio lasciato vuoto’. Questo è un concetto che è stato preso in prestito intorno al XII secolo dalle immagini di paesaggi cinesi influenzate dai taoisti, come quelle…
-
Mindfulness: cosa sono pratica formale e informale?
La Mindfulness è una pratica, un modo di entrare in relazione con l’esperienza. Non è un’idea o una filosofia, è un modo di essere. In Mindfulness si parla di pratica “formale” e “informale”. La pratica formale è la meditazione seduta, in cui letteralmente “prendiamo posto” nella nostra vita, facendo amicizia con il respiro, che è sempre disponibile per noi, e…
-
I doni della pace mentale
Sul sentiero spirituale la mente silenziosa, intesa come stato di imperturbabilità, è associata alla pace interiore, alla calma e alla quiete. Eppure queste qualità, per quanto possano sembrare desiderabili, si avvicinano appena a ciò di cui è capace una mente silenziosa. Soprattutto in questi tempi difficili, tutti dovrebbero rendersi conto che la consapevolezza silenziosa ha la capacità di guarire. Scopriamo…
-
L’Emozione
L’emozione può essere descritta come un processo interiore suscitato da un evento-stimolo esterno rilevante per gli interessi dell’individuo. È il modo in cui l’organismo reagisce a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l’equilibrio. Nella nostra società crediamo che l’emozione sia una semplice reazione biochimica, una sorta di secreto ormonale, perché così può essere assoggettata al controllo della ragione, ma è…
-
Percorso: Oro Alchemico Trasformativo
Energetic Human Repair L’arte di riparare le fratture della vita con la luce della consapevolezza e l’amore Tutti i giorni facciamo i conti con le nostre imperfezioni, fragilità e vulnerabilità. Ci possiamo sentire spesso vittime delle situazioni piuttosto che padroni delle nostre scelte. A volte le nostre ferite possono far fatica a rimarginarsi. Ogni volta che falliamo in qualcosa, ogni…
-
Cos’è il Kintsugi e cosa si intende per Kintsugi in termini Psicologici o se parliamo di Anima
La parola “kintsugi” si compone dei termini “oro” (金) e “aggiustare” (継ぎ). Letteralmente possiamo tradurlo con “aggiustare con l’oro”, è una tecnica di restauro ideata alla fine del 1400 da ceramisti giapponesi per riparare tazze per la cerimonia del tè. Le linee di rottura, unite con lacca urushi, sono lasciate visibili, evidenziate con polvere d’oro. Gli oggetti in ceramica riparati…
-
La Meditazione Camminando: praticare in Città
Una breve serie di video per poter praticare la Meditazione anche in movimento In questa registrazione trovi una guida per praticare in Città