Psicologia

Disturbi dell’Umore

La sezione è divisa in tre parti. La prima parte descrive gli episodi di alterazione dell’umore (Episodio Depressivo Maggiore, Episodio Maniacale, Episodio Misto ed Episodio lpomaniacale), inclusi separatamente all’inizio di questa sezione per facilitare la diagnosi dei vari Disturbi dell’Umore. Questi episodi non hanno codici diagnostici propri, e non possono essere diagnosticati come entità separate; rappresentano comunque la base per la diagnosi dei disturbi. La seconda parte

descrive i Disturbi dell’Umore (per es,, Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico, Disturbo Bipolare I). l criteri per la maggior parte dei Disturbi dell’Umore richiedono la presenza o assenza degli episodi di alterazione dell’umore descritti nella prima parte della sezione. La terza parte include le specificazioni che descrivono l’episodio di alterazione dell’umore più recente o il decorso degli episodi ricorrenti.

Episodi di alterazione dell’Umore

Episodio Depressivo Maggiore

A. Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è costituito da 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere.

Nota Non includere sintomi chiaramente dovuti ad una condizione medica generale, o deliri o allucinazioni incongrui all’umore.

  1. umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, come riportato dal soggetto (per es., si sente triste o vuoto) o come osservato dagli altri (per es., appare lamentoso).Nota -Nei bambini e negli adolescenti l’umore può essere irritabile
  2. marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno (come riportato dal soggetto o come osservato dagli altri)
  3. significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di peso (per es., un cambiamento superiore al 5% del peso corporeo in un mese), oppure diminuzione o aumento dell’appetito quasi ogni giorno. Nota Nei bambini, considerare Yincapacità di raggiungere i normali livelli ponderali
  4. insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno
  5. agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno (osservabile dagli altri, non semplicemente sentimenti soggettivi di essere irrequieto o rallentato)
  6. faticabilità o mancanza di energia quasi ogni giorno
  7. sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi ogni giorno (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per essere ammalato)
  8. ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi ogni giorno (come impressione soggettiva o osservata dagli altri)
  9. pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o 1’ideazione di un piano specifico per commettere suicidio.

B. I sintomi non soddisfano i criteri per un Episodio Misto

C. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti.

D. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un medicamento) o di una condizione medica generale (per es., ipotiroidismo).

E. I sintomi non sono meglio giustificati da Lutto, cioè, dopo la perdita di una persona amata, i sintomi persistono per più di 2 mesi, o sono caratterizzati da una compromissione funzionale marcata, autosvalutazione patologica, ideazione suicidaria, sintomi psicotici o rallentamento psicomotorio.

Episodio Maniacale

A. Un periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo, o irritabile, della durata di almeno una settimana (o di qualsiasi durata se è necessaria l’ospedalizzazione).

 B. Durante il periodo di alterazione dell’umore, tre (o più) dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti a un livello significativo (quattro se l’umore è solo irritabile):

 1) autostima ipertrofica o grandiosità

2) diminuito bisogno di sonno (per es., si sente riposato dopo solo 3 ore di sonno)

3) maggiore loquacità del solito, oppure spinta continua a parlare

4) fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente

5) distraibilità (cioè, l’attenzione è troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti)

6) aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale), oppure agitazione psicomotoria

7) eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es., eccessi nel comprare, comportamento sessuale sconveniente, investimenti in affari avventati).

 C. I sintomi non soddisfano i criteri per l’Episodio Misto.

 D. L’alterazione dell’umore è sufficientemente grave da causare marcata compromissione del funzionamento lavorativo o delle attività sociali abituali o delle relazioni interpersonali, o da richiedere l’ospedalizzazione per prevenire danni a sé o agli altri, oppure sono presenti manifestazioni psicotiche.

 E. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco o altro trattamento), o di una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo).

Nota Episodi simil-maniacali chiaramente indotti da un trattamento somatico antidepressivo (per es., farmaci, terapia elettroconvulsivante, light therapy) non dovrebbero essere considerati per una diagnosi di Disturbo Bipolare I.

 E Episodio Misto

 A. Risultano soddisfatti i criteri sia per l’Episodio Maniacale che per l’Episodio Depressivo Maggiore (eccetto per la durata), quasi ogni giorno, per almeno 1 settimana.

 B. L’alterazione dell’umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento lavorativo o delle attività sociali abituali o delle relazioni interpersonali, o da richiedere l’ospedalizzazione per prevenire danni a sé o agli altri, oppure sono presenti manifestazioni psicotiche.

 C. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco o un altro trattamento), o di una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo).

 Nota Gli episodi simil—misti chiaramente indotti da un trattamento somatico antidepressivo (per es., farmaci, terapia elettroconvulsivante, light therapy) non dovrebbero essere considerati per una diagnosi di Disturbo Bipolare I.

 Episodio Ipomaniacale

 A. Un periodo definito di umore persistentemente elevato, espansivo o irritabile, che dura ininterrottamente per almeno 4 giorni, e che è chiaramente diverso dall’umore non depresso abituale.

 B. Durante il periodo di alterazione dell’umore tre (o più) dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti ad un livello significativo (4 se l’umore è solo irritabile):

 1) autostima ipertrofica o grandiosa

2) diminuito bisogno di sonno (per es., sentirsi riposato dopo solo 3 ore di sonno)

3) maggiore loquacità del solito, oppure spinta continua a parlare

4) fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente

5) distraibilità (cioè l’attenzione è facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti)

6) aumento dell’attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale), oppure agitazione

psicomotoria

7) eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es., eccessi nel comprare, comportamento sessuale sconveniente, investimenti in affari avventati).

 C. L’episodio si associa ad un chiaro cambiamento nel modo di agire, che non è caratteristico della persona quando è asintomatica.

 D. L’alterazione dell’umore e il cambiamento nel modo di agire sono osservabili dagli altri.

 E. L’episodio non è abbastanza grave da provocare una marcata compromissione in ambito lavorativo o sociale, o da richiedere l’ospedalizzazione, e non sono presenti manifestazioni psicotiche.

F. I sintomi non sono dovuti all’azione fisiologica diretta di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco o un altro trattamento), o ad una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo).

 Nota Episodi simil-ipomaniacali chiaramente indotti da un trattamento somatico antidepressivo (per es., farmaci, terapia elettroconvulsivante, light therapy) non dovrebbero essere considerati per la diagnosi di Disturbo Bipolare ll.

Disturbi depressivi

 Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo

 A. Presenza di un Episodio Depressivo Maggiore

 B. L’Episodio Depressivo Maggiore non è meglio in quadrabile come Disturbo Schizoaffettivo, e non è sovrapposto a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

 C. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale, un Episodio Misto o un Episodio Ipomaniacale

 Nota Questa esclusione non si applica se tutti gli episodi simil-maniacali, simil-misti o simil-ipomaniacali sono indotti da sostanze o da un trattamento, oppure se sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.

Codificare lo stato dell’episodio attuale o più recente

.0 Lieve

.1 Moderato

.2 Grave Senza Manifestazioni Psicotiche

.3 Grave Con Manifestazioni Psicotiche

.4 In Remissione Parziale / In Remissione Completa

.9 Non Specificato

Specificare (per 1’episodio attuale o più recente):

Cronico

Con Manifestazioni Catatoniche

Con Manifestazioni Melancoliche

Con Manifestazioni Atipiche

Ad Esordio nel Postpartum

 Disturbo Depressivo Maggiore, Ricorrente

 A. Presenza di due o più Episodi Depressivi Maggiori

 Nota Per considerare separati gli episodi deve esserci un intervallo di almeno 2 mesi consecutivi durante il quale non risultano soddisfatti i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore.

 B. Gli Episodi Depressivi Maggiori non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

 C. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale, un Episodio Misto o un Episodio Ipomaniacale

 Nota Questa esclusione non viene applicata se tutti gli episodi simil-maniacali, simil-misti o simil-ipomaniacali sono indotti da sostanze o da farmaci, o rappresentano gli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.

Codificare lo stato dell’episodio attuale o più recente:

.0 Lieve

.1 Moderato

.2 Grave Senza Manifestazioni Psicotiche

.3 Grave Con Manifestazioni Psicotiche

.4 In Remissione Parziale/In Remissione Completa

.9 Non Specificato

Specificare (per l’episodio attuale o più recente):

Cronico

Con Manifestazioni Catatoniche

Con Manifestazioni Melancoliche

Con Manifestazioni Atipiche

Ad Esordio nel Postpartum

Specificare:

Specificazioni di decorso longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale

Disturbo Distimico

 A. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riferito dal soggetto ed osservato dagli altri, per almeno 2 anni.

Nota Nei bambini e negli adolescenti l’umore può essere irritabile, e la durata deve essere di almeno I anno.

 B. Presenza, quando depresso, di due (o più) dei seguenti sintomi:

1) scarso appetito o iperfagia

2) insonnia o ipersonnia

3) scarsa energia o astenia

4) bassa autostima

5) difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni

6) sentimenti di disperazione

 C. Durante i 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) la persona non è mai stata priva dei sintomi di cui ai Criteri A e B per più di 2 mesi alla volta.

 D. Durante i primi 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) non è stato presente un Episodio Depressivo Maggiore; cioè il disturbo non è meglio inquadrabile come Disturbo Depressivo Maggiore Cronico, o Disturbo Depressivo Maggiore, In Remissione Parziale.

 Nota Prima dell’insorgere del Disturbo Distimico può esserci stato un Episodio Depressivo Maggiore, purché seguito da una totale remissione (nessun segno o sintomo per 2 mesi). Inoltre, dopo i primi 2 anni (1 anno per bambini o adolescenti) di Disturbo Distimico possono esserci episodi sovrapposti di Disturbo Depressivo Maggiore; in questo caso vengono poste entrambe le diagnosi se risultano soddisfatti i criteri per l’Episodio Depressivo Maggiore.

 E. Non è mai stato presente un Episodio Maniacale, Misto o lpomaniacale, né sono stati mai risultati soddisfatti i criteri per il Disturbo Ciclotimico.

 F. La malattia non si manifesta esclusivamente durante il corso di un Disturbo Psicotico cronico, come Schizofrenia o Disturbo Delirante.

 G. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (ad es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (per es., ipotiroidismo).

 H. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

Specificare se:

Ad Esordio Precoce: esordio prima dei 21 anni

Ad Esordio Tardivoz esordio a 21 anni o più tardi.

Specificare (per i 2 ultimi anni di Disturbo Distimico):

Con Manifestazioni Atipiche.

Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato

 La categoria Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato include i disturbi con manifestazioni depressive che non soddisfano i criteri per Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo Distimico, Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso, o Disturbo dell’Adattamento con Ansia e Umore Depresso. Talvolta i sintomi depressivi possono presentarsi nell’ambito di un Disturbo d’Ansia Non Altrimenti Specificato. Gli esempi di Disturbo Depressivo Non Altrimenti Specificato includono:

1. Disturbo disforico premestruale: nella maggior parte dei cicli durante l’ultimo anno, i sintomi

(per es., umore marcatamente depresso, ansia marcata, labilità affettiva marcata, ridotto interesse per le attività) si sono presentati regolarmente durante l’ultima settimana della fase luteinica (con remissione entro pochi giorni dall’inizio delle mestruazioni). Questi sintomi devono essere abbastanza gravi da interferire marcatamente con lavoro, scuola o attività abituali, ed essere completamente assenti per almeno una settimana dopo le mestruazioni

.

2. Disturbo depressivo minore: episodi di almeno 2 settimane di sintomi depressivi, ma con meno dei cinque sintomi richiesti per il Disturbo Depressivo Maggiore.

3. Disturbo depressivo breve ricorrente: episodi depressivi che durano da 2 giorni a 2 settimane, almeno una volta al mese per 12 mesi (non associati al ciclo mestruale).

4. Disturbo depressivo postpsicotico della Schizofrenia: un Episodio Depressivo Maggiore che si presenta durante la fase residua della Schizofrenia

5. Un Episodio Depressivo Maggiore sovrapposto a Disturbo Delirante, Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato, o fase attiva della Schizofrenia.

6. Situazioni in cui il clinico ha concluso che sia presente un disturbo depressivo, ma non è in grado di determinare se sia primario, dovuto ad una condizione medica generale, o indotto da sostanze.

Disturbi Bipolari

 Disturbo Bipolare I

 Per il Disturbo Bipolare I vi sono sei set di criteri separati: Episodio Maniacale Singolo, Più Recente Episodio Ipomaniacale, Più Recente Episodio Maniacale, Più Recente Episodio Misto, Più Recente Episodio Depressivo e Più Recente Episodio Non Specificato. Il Disturbo Bipolare I, Episodio Maniacale Singolo, riguarda individui con un primo episodio di mania in atto. I set di criteri rimanenti vengono utilizzati per specificare la natura dell’episodio attuale (o più recente) in individui che hanno presentato e isodi di alterazione dell’umore ricorrenti.

 Disturbo Bipolare I, Episodio Maniacale Singolo

 A. Presenza di un solo Episodio Maniacale, e nessun precedente Episodio Depressivo Maggiore.

Nota La ricorrenza viene definita come un cambiamento di polarità dalla depressione o un intervallo di almeno 2 mesi senza sintomi maniacali.

 B. L’Episodio Maniacale non è meglio inquadrabile come Disturbo Schizoaffettivo, e non è sovrapposto a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

 Codificare lo stato dell’episodio attuale o più recente:

.1 Lieve / Moderato / Grave Senza Manifestazioni Psicotiche

.2 Grave Con Manifestazioni Psicotiche

.8 In Remissione Parziale / In Remissione Completa

Specificare se:

Misto: se i sintomi soddisfano i criteri per un Episodio Misto

Specificare (per l’episodio attuale o più recente):

Con Manifestazioni Catatoniche

Ad Esordio nel Postpartum.

 Disturbo Bipolare I, Più Recente Episodio Ipomaniacale

 A. Attualmente (o recentemente) presenta un Episodio Ipomaniacale

B. E stato precedentemente presente almeno un Episodio Maniacale o un Episodio Misto.

C. I sintomi di alterazione dell’umore causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

D. Gli episodi di alterazione dell’umore di cui al Criterio A e B non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

Specificare:

Specificazioni del decorso longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale (si applica solo all’andamento degli Episodi Depressivi Maggiori)

A Cicli Rapidi

Disturbo Bipolare I, Più Recente Episodio Maniacale

 A. Attualmente (o recentemente) è presente un Episodio Maniacale

B. È stato precedentemente presente almeno un Episodio Depressivo Maggiore un Episodio Maniacale o un Episodio Misto.

C. Gli episodi di alterazione dell’umore di cui al Criterio A e B non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

Codificare lo stato dell’episodio attuale o più recente:

1 Lieve / Moderato / Grave Senza Manifestazioni Psicotiche

.2 Grave Con Manifestazioni Psicotiche

.7 In Remissione Parziale / In Remissione Completa

Specificare (per l’episodio attuale o più recente):

Con Manifestazioni Catatoniche

Ad Esordio nel Postpartum

Specificare:

Specificazioni del decorso longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale (si applica solo all’andamento degli Episodi Depressivi Maggiori)

A Cicli Rapidi

 Disturbo Bipolare I, Più Recente Episodio Misto

 A. Attualmente (o recentemente) è presente un Episodio Misto.

B. E stato precedentemente presente almeno un Episodio Depressivo, un Episodio Maniacale o un Episodio Misto.

C. Gli episodi di alterazione dell’umore di cui al Criterio A e B non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, DisturboDelirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

Specificare (per l’episodio attuale o più recente):

Gravità/Psicotico/ Specificazioni di Remissione

Con Manifestazioni Catatoniche

Ad Esordio nel Postpartum

 

Specificare:

Specificazioni del decorso longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale (si applica solo all’andamento degli Episodi Depressivi Maggiori)

A Cicli Rapidi

 Disturbo Bipolare I, Più Recente Episodio Depressivo

 A. Attualmente (o recentemente) è presente un Episodio Depressivo

B. È stato precedentemente presente almeno un Episodio Maniacale o un Episodio Misto

C. Gli episodi di alterazione dell’umore di cui al Criterio A e B non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

Codificare lo stato dell’episodio attuale o più recente:

.3 Lieve / Moderato

.4 Grave Senza Manifestazioni Psicotiche

.5 Grave Con Manifestazioni Psicotiche

.7 In Remissione Parziale/In Remissione Completa

Specificare (per l’episodio attuale o più recente):

Cronico

Con Manifestazioni Catatoniche

Con Manifestazioni Melancoliche

Con Manifestazioni Atipiche

Ad Esordio nel Postpartum

Specificare:

Specificazioni del decorso longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale (si applica solo all’andamento degli Episodi Depressivi Maggiori)

A Cicli Rapidi

 Disturbo Bipolare I, Più Recente Episodio Non Specificato

 A. Risultano attualmente (o recentemente) soddisfatti i criteri, eccetto la durata, per un Episodio Maniacale, Ipomaniacale, Misto o Depressivo Maggiore.

B. E stato precedentemente presente almeno un Episodio Maniacale o un Episodio Misto

C. I sintomi di alterazione dell’umore causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

D. Gli episodi di alterazione dell’umore di cui al Criterio A e B non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

E. I sintomi di alterazione dell’umore di cui ai Criteri A e B non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco, o altri trattamenti) o di una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo).

Specificare:

Specificazioni del Decorso Longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale (si applica solo all’andamento degli Episodi Depressivi Maggiori)

A Cicli Rapidi

..

 Disturbo Bipolare II

 A. Presenza (anche in anamnesi) di uno o più Episodi Depressivi Maggiori

B. Presenza (anche in anamnesi) di almeno un Episodio lpomaniacale.

C. Non vi è mai stato un Episodio Maniacale o un Episodio Misto.

D. I sintomi dell’umore di cui ai criteri A e B non sono i meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo,l e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

E. I sintomi causano disagio significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

Specificare l’episodio attuale o più recente:

Ipomaniacale: se attualmente (o recentemente) è presente un Episodio Ipomaniacale

Depressivo: se attualmente (o recentemente) è presente un Episodio Depressivo.

Specificare (per l’Episodio Depressivo attuale o più recente soltanto se è il tipo di episodio più recente):

Gravità/Psicotico/Specificazioni di Remissione

Cronico

Con Manifestazioni Catatoniche

Con Manifestazioni Melancoliche

Con Manifestazioni Atipiche

Ad Esordio nel Postpartum .

Specificare:

Specificazioni del Decorso Longitudinale (Con e Senza Recupero Interepisodico)

Ad Andamento Stagionale (si applica solo all’andamento degli Episodi Depressivi Maggiori)

A Cicli Rapidi

 Disturbo Ciclotimico

 A. Per almeno 2 anni presenza di numerosi episodi ipomaniacali e di numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un Episodio Depressivo Maggiore.

Nota Nei bambini e negli adolescenti la durata deve essere di almeno 1 anno.

 B. Durante questo periodo di 2 anni (1 anno nei bambini e negli adolescenti), la persona non è mai stata senza i sintomi del Criterio A per più di 2 mesi alla volta.

 C. Durante i primi 2 anni di malattia (1 anno nei bambini e negli adolescenti) non è stato presente un Episodio Depressivo Maggiore, Maniacale o Misto.

Nota Dopo i primi 2 anni di Disturbo Ciclotimico (1 anno nei bambini e negli adolescenti) si possono sovrapporre Episodi Maniacali o Misti (e in questo caso si può porre la doppia diagnosi di Disturbo Bipolare l e Disturbo Ciclotimico), o Episodi Depressivi Maggiori (e in questo caso si può porre la doppia diagnosi di Disturbo Bipolare Il e Disturbo Ciclotimico).

 D. I sintomi del Criterio A non sono meglio inquadrabili come Disturbo Schizoaffettivo, e non sono sovrapposti a Schizofrenia, Disturbo Schizofreniforme, Disturbo Delirante o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

 E. I sintomi non sono dovuti all’azione fisiologica diretta di una sostanza (per es., una droga di abuso, un medicamento), o ad una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo).

F. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre importanti aree del funzionamento.

Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato

 La categoria Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato include disturbi con caratteristiche bipolari che non soddisfano i criteri per nessuno specifico Disturbo Bipolare. Tra gli esempi:

 1. Alternanza molto rapida (nel giro di giorni) di sintomi maniacali e depressivi che non soddisfano i criteri di durata minima per un Episodio Maniacale o per un Episodio Depressivo Maggiore.

2. Episodi Ipomaniacali ricorrenti senza sintomi depressivi intercorrenti.

3. Un Episodio Maniacale o Misto sovrapposto a Disturbo Delirante, Schizofrenia Residua o Disturbo Psicotico Non Altrimenti Specificato.

4. Situazioni nelle quali il clinico ha concluso che il Disturbo Bipolare è presente, ma non è in grado di determinare se sia primario, dovuto ad una condizione medica generale o indotto da sostanze.

Altri Disturbi dell’Umore

 Disturbo dell’Umore Dovuto a 

[Indicare la Condizione Medica Generale]

 A. Un’alterazione dell’umore rilevante e persistente predomina il quadro clinico, ed è caratterizzata da uno (o entrambi) dei seguenti:

1) umore depresso o riduzione marcata degli interessi o del piacere per tutte, o quasi tutte, le attività

2) umore elevato, espanso o irritabile.

 B. È evidente da anamnesi, esame fisico o dati di laboratorio che l’alterazione è la conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale.

 C. L’alterazione non è meglio inquadrabile in un altro disturbo mentale (per es., Disturbo dell’Adattamento con Umore Depresso in risposta all’evento stressante rappresentato dall’essere affetti da una condizione medica generale).

 D. L’alterazione non si verifica esclusivamente durante il decorso di un delirium.

 E. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

 Codificare in base al tipo:

.32 Con Manifestazioni Depressive: se l’umore predominante è quello depresso, ma non sono soddisfatti i criteri per l’Episodio Depressivo Maggiore.

.32 Con Episodio Simil-Depressivo: se sono soddisfatti i criteri (eccetto il Criterio D) per un Episodio Depressivo Maggiore.

.30 Con Manifestazioni Maniacali: se l’umore predominante è elevato, espanso, o irritabile.

.33 Con Manifestazioni Miste: se sono presenti sia i sintomi della mania che della depressione, ma nessuno di essi è predominante.

..

Disturbo dell’Umore lndotto da Sostanze

A. Domina il quadro clinico una alterazione dell’umore rilevante e persistente, caratterizzata da uno (o entrambi) i seguenti sintomi:

1) umore depresso o marcata riduzione di interesse o di piacere in tutte o quasi tutte le attività

2) umore elevato, espanso o irritabile.

B. È evidente da anamnesi, esame fisico o dati di laboratorio (1) o (2):

1) i sintomi di cui al Criterio A sono insorti durante o entro un mese dall’Intossicazione o Astinenza da Sostanze

2) l’uso del farmaco è eziologicamente correlato al disturbo.

C. Il disturbo non è meglio inquadrabile come Disturbo dell’Umore non indotto da sostanze. Le prove che i sintomi sono meglio inquadrabili come Disturbo dell’Umore non indotto da sostanze comprendono: i sintomi precedono l’inizio dell’uso della sostanza (o dell’uso del farmaco); i sintomi persistono per un sostanziale periodo di tempo (per es.,circa un mese) dopo la fine dell’astinenza acuta o dell’intossicazione grave, oppure sono notevolmente in eccesso rispetto a quanto ci si attenderebbe dato il tipo o la quantità della sostanza usata o la durata dell’uso; oppure altre prove suggeriscono l’esistenza di un Disturbo dell’Umore indipendente non indotto da sostanze (per es., storia di ricorrenti Episodi Depressivi Maggiori).

D. Il disturbo non si presenta esclusivamente durante il corso di un delirium.

E. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

Nota Questa diagnosi, anziché quella di lntossicazione da Sostanze o Astinenza da Sostanze, dovrebbe essere posta solo quando i sintomi sono in eccesso rispetto a quelli usualmente associati con la sindrome da intossicazione o da astinenza, e quando i sintomi sono sufficientemente gravi da richiedere attenzione clinica a parte.

Codificare: Disturbo dell’Umore Indotto da [Sostanza Specifica]…

Specificare il tipo:

Con Manifestazioni Depressive: se l’umore predominante è quello depresso.

Con Manifestazioni Maniacali: se l’umore predominante è elevato, espanso, o irritabile.

Con Manifestazioni Miste: se sono presenti sia sintomi maniacali che depressivi, ma nessuno di essi è predominante.

Specificare se:

Ad Esordio Durante l’Intossicazione: se risultano soddisfatti i criteri per l’Intossicazione con la sostanza, e i sintomi insorgono durante la sindrome da intossicazione.

Ad Esordio Durante l’Astinenza: se risultano soddisfatti i criteri per l’Astinenza dalla sostanza, e i sintomi insorgono durante, o poco dopo, una sindrome da astinenza.

Disturbo dell’Umore Non Altrimenti Specificato

Questa categoria comprende i disturbi con sintomi di alterazione dell’umore che non soddisfano i criteri per alcuno specifico Disturbo dell’Umore, e per i quali sia difficile scegliere tra Disturbo dell’Umore Non Altrimenti Specificato e Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato (per es., agitazione acuta).

(fonte Mini DSM IV – Masson)

error: Il contenuto del sito è protetto, non sei autorizzato al click destro del mouse!