• Mindfulness Immaginale e Shinrin Yoku

    Mindfulness: cosa sono pratica formale e informale?

    La Mindfulness è una pratica, un modo di entrare in relazione con l’esperienza. Non è un’idea o una filosofia, è un modo di essere. In Mindfulness si parla di pratica “formale” e “informale”. La pratica formale è la meditazione seduta, in cui letteralmente “prendiamo posto” nella nostra vita, facendo amicizia con il respiro, che è sempre disponibile per noi, e…

  • Mantra madre - Yoga della non dualità,  Mindfulness Immaginale e Shinrin Yoku

    I doni della pace mentale

    Sul sentiero spirituale la mente silenziosa, intesa come stato di imperturbabilità, è associata alla pace interiore, alla calma e alla quiete. Eppure queste qualità, per quanto possano sembrare desiderabili, si avvicinano appena a ciò di cui è capace una mente silenziosa. Soprattutto in questi tempi difficili, tutti dovrebbero rendersi conto che la consapevolezza silenziosa ha la capacità di guarire. Scopriamo…

  • Mantra madre - Yoga della non dualità

    Percorso: Oro Alchemico Trasformativo

    Energetic Human Repair L’arte di riparare le fratture della vita con la luce della consapevolezza e l’amore Tutti i giorni facciamo i conti con le nostre imperfezioni, fragilità e vulnerabilità. Ci possiamo sentire spesso vittime delle situazioni piuttosto che padroni delle nostre scelte. A volte le nostre ferite possono far fatica a rimarginarsi. Ogni volta che falliamo in qualcosa, ogni…

  • Mantra madre - Yoga della non dualità

    Cos’è il Kintsugi e cosa si intende per Kintsugi in termini Psicologici o se parliamo di Anima

    La parola “kintsugi” si compone dei termini “oro” (金) e “aggiustare” (継ぎ). Letteralmente possiamo tradurlo con “aggiustare con l’oro”, è una tecnica di restauro ideata alla fine del 1400 da ceramisti giapponesi per riparare tazze per la cerimonia del tè. Le linee di rottura, unite con lacca urushi, sono lasciate visibili, evidenziate con polvere d’oro. Gli oggetti in ceramica riparati…

  • Life Coaching - Ikigai Mentor

    Convinzioni potenzianti

    Le convinzioni potenzianti sono quelle utili per concentrarsi sulle scelte e non sui problemi e/o mancanze. Se vuoi cambiare qualcosa è necessario lavorare sulle convinzioni in due modi: -rendere il cambiamento possibile, costruire delle convinzioni di cambiamento, –cambiare i comportamenti. A quel punto il resto avverrà di conseguenza.

  • Life Coaching - Ikigai Mentor

    Uscire dalla zona di comfort

    La zona di comfort è lo stato psicologico in cui la persona si sente a suo agio, le cose e/o le azioni sono familiari, ha il controllo della situazione e tutto ciò gli dà sicurezza. Per cambiare è necessario uscire alla zona di comfort. Di solito non si esce da questa “area protetta”, non si mettono in atto azioni, perché…

  • Life Coaching - Ikigai Mentor

    Le convinzioni determinano ciò che farai

    La convinzione che puoi cambiare o migliorare la tua vita aumenta la probabilità di riuscirci perché le convinzioni agiscono sulle tue azioni, su ciò che fai o non fai. Le azioni determinano il risultato ed il risultato stesso, chiude il cerchio andando a lavorare sulle convinzioni. Convinzioni iniziali → Azioni → Risultato ottenuto → Convinzioni rinforzate o depotenziate Quindi è…

  • Life Coaching - Ikigai Mentor

    Le convinzioni limitano o ampliano il Mondo Mentale

    La libertà mentale di poter esplorare come raggiungere ciò che vuoi è importante. Dove nascono le convinzioni? -Alcune arrivano dall’interno (te le sei create): accade qualcosa e ti fai il film mentale (pensi di non valere, di essere brutto/a ecc..) -Altre sono arrivate dall’esterno: instillate da figure di riferimento. È molto importante infatti stare attenti alle parole che diciamo soprattutto…

  • Life Coaching - Ikigai Mentor

    Credenze e convinzioni

    Le tue credenze le percepisci come delle certezze riguardo a qualcosa: “so che le cose stanno così”. Questo modo di pensare limita l’accesso al tuo potenziale. Ad esempio se pensi: “c’è crisi”, “non sono portato”, “se fa così allora…” agirai in maniera limitata o non agirai affatto, non otterrai il risultato rinforzando poi la credenza originaria. Le convinzioni sono dei…

  • Mindfulness Immaginale e Shinrin Yoku

    Meditare in cammino

    La meditazione camminata è una tecnica che unisce meditazione e movimento. Lo Shirin – Yoku, che ricomprende tra le attività principali anche questa pratica, dell’immersione nella natura, nasce in Giappone dalle pratiche degli sciamani Yamabishi (letteralmente: colui che si trova/si nasconde tra le montagne) che sono dei monaci asceti giapponesi che vivono come eremiti tra le montagne. Essi seguono le…

error: Il contenuto del sito è protetto, non sei autorizzato al click destro del mouse!