Pratica di respiro – Respiro purificante
-
-
MM – Matrimonio Mistico o Nozze Alchemiche
La pratica del MM è molto complessa: non solo porta ad una deprogrammazione dei sensi e del modo di percepire il reale, ma è in grado di condurci a quello che gli esoteristi di tutte le tradizioni chiamano Matrimonio Mistico o Nozze Alchemiche. Un essere umano consapevolmente unito al proprio sposo, alla propria sposa sotterranea, o celeste è libero! È…
-
Meditare in cammino
La meditazione camminata è una tecnica che unisce meditazione e movimento. Lo Shirin – Yoku, che ricomprende tra le attività principali anche questa pratica, dell’immersione nella natura, nasce in Giappone dalle pratiche degli sciamani Yamabishi (letteralmente: colui che si trova/si nasconde tra le montagne) che sono dei monaci asceti giapponesi che vivono come eremiti tra le montagne. Essi seguono le…
-
Shinrin-Yoku: Immersione con i cinque sensi
In questa epoca in cui la tecnologia esercita un forte impatto sulle nostre vite, lo Shinrin Yoku acquista un’importanza fondamentale per la nostra salute, per ridurre lo stress attraverso l’immersione con i 5 sensi . Quando usiamo la tecnologia, ad esempio il computer, non usiamo tutti i nostri sensi e questo ci porta a stressare solo alcune funzionalità, ignorandone altre.…
-
Shinrin-Yoku: Respira nella Natura
Viviamo in un’epoca di transizione che implica grandi cambiamenti: dall’epoca dello sfruttamento ad una nuova era per lo sviluppo della consapevolezza, del benessere e della salute. Questo è ancora più evidente nel nostro modo di rapportarci con la Natura. Tralasciando i cambiamenti che si stanno verificando nei modelli economici e politici, oggi ti voglio parlare del nostro cambiamento, quel contributo…
-
Perché lo Shinrin-Yoku nasce proprio in Giappone?
Circa duecento anni orsono è sorta l’estetica giapponese, la quale, più che una filosofia, è una vera e propria guida di vita. Essa ha avuto origine principalmente dalla visione del Buddhismo Zen. Lo Shinrin-Yoku è fortemente connesso all’estetica giapponese. Inoltre dobbiamo tenere presente che la visione del mondo giapponese avviene attraverso l’osservazione della natura; il Giappone è ricco di foreste,…
-
Shinrin-Yoku: Origini e benefici
È provato che l’immersione nei boschi e, più genericamente, il contatto con la natura, è in grado di abbassare le concentrazioni dell’ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di far scendere il colesterolo.
-
Shinrin-yoku: bagno nella foresta
Una delle migliori pratiche terapeutiche che si possono svolgere nella Natura è quella che i giapponesi chiamano Shinrin-yoku. L’espressione significa letteralmente “bagno nella foresta”, ma non ha a che vedere con un vero bagno, magari in uno splendido laghetto alpino. Bensì è un’immersione nella natura che consente di “inspirare l’atmosfera del bosco”. Gli scienziati giapponesi, che per primi hanno studiato…
-
Forest Therapy Guide: chi è?
La figura del Forest Therapy Guide è quella di un istruttore di meditazione che opera a contatto con la natura. Le meditazioni, i rituali, le pratiche che il Forest Therapy Guide insegna e trasmette sono ispirate allo Shinrin-Yoku, l’arte dell’immersione nella natura. È una nuova figura professionale di cui c’è un gran bisogno. È una professione che si può praticare…
-
“La presenza mentale” Percorso Mindfuness on line
Come promesso, per chi ha seguito le mie brevi lezioni del corso on line su youtube, questo è l’articolo che vi spiega il percorso di approfondimento. Lo avevo pensato in presenza e all’aperto ma la situazione non lo pemette ancora, perciò lo ho trasformato in un corso via webinar, così c’è la possibiltà di comunicare e praticare ognuno nel luogo…