Circa duecento anni orsono è sorta l’estetica giapponese, la quale, più che una filosofia, è una vera e propria guida di vita. Essa ha avuto origine principalmente dalla visione del Buddhismo Zen. Lo Shinrin-Yoku è fortemente connesso all’estetica giapponese. Inoltre dobbiamo tenere presente che la visione del mondo giapponese avviene attraverso l’osservazione della natura; il Giappone è ricco di foreste,…
-
-
Dottor Nader Butto: aggiornamenti Covid-19
È interessante che lungo la storia umana di tutte le pandemie conosciute, i medici risultavano sempre piuttosto resistenti alle malattie. Nonostante il fatto che fossero a contatto dei malati, non contraevano la malattia.
-
Dottor Nader Butto presenta nuove definizioni di salute – terza parte
Dott. Nader Butto presenta le nuove definizioni dei termini di salute malattia omeostasi che ci permette di affrontare meglio malattie infettive ed altre malattie
-
Epigenetica e Cancro
Il dottor Nader Butto parla di Epigenetica e Cancro due video: un estratto e l’integrale Epigenetica e Cancro – estratto di 12’ Epigenetica e Cancro – video integrale da youtube HumanaMedicina
-
Salute e benessere, verso una Medicina Integrata Unificante
Il dottor Nader Butto parla di Salute e benessere, verso una Medicina Integrata Unificante. Il metodo prende in considerazione tutti gli aspetti dell’essere Umano: Corpo, Psiche e Anima (come energia che anima corpo e psiche). Il dott. Butto spiega come sono collegati conflitto psicologio e malattia fisica. Inoltre da una breve illustrazione del Settimo Senso, FEEL, TTRT e Levaggio Energetico…
-
La Mindfulness a Scuola
Per illustrarvi la Mindfulness a scuola ecco il trailer del film BE HAPPY
-
Percorso: VIAGGIO dell’ANIMA
Impariamo a conoscere le Leggi del Mondo Fisico, Psichico e Spirituale. Il Risveglio non è qualcosa che accade solamente nel nostro essere interiore, ma è un profondo cambiamento che coinvolge poi tutta la vita quotidiana.
-
Purgatorio: L’ascesa di Dante nel Purgatorio come percorso psicologico
Nel Purgatorio il lavoro psicologico è alla massima potenza, lo scopo è arrivare alla pace dell’Anima, attraverso un progressivo sviluppo della coscienza Tutta l’esplorazione di Dante si svolge nella Settimana Santa, dalle Palme alla Pasqua, simbolicamente parlando si tratta di un viaggio iniziatico per la resurrezione. Molte storie simili si ritrovano in altre culture dall’Islam (ad esempio la legge del…
-
Purgatorio: il percorso
Il Purgatorio è il secondo dei tre regni dell’Oltretomba cristiano visitato da Dante nel corso del viaggio, con la guida di Virgilio. Dante lo descrive come una montagna altissima che si erge su un’isola al centro dell’emisfero australe totalmente invaso dalle acque, agli antipodi da Gerusalemme (polo spirituale) che si trova al centro dell’emisfero boreale. Secondo la spiegazione di Virgilio,…
-
Purgatorio: Introduzione alla struttura
L’immagine dantesca del Purgatorio sembra quasi derivare da un calco rovesciato della voragine infernale. Anch’essa è divisa in 10 sezioni: 2 zone antipurgatorio, 7 cornici ed infine il Paradiso terrestre. Anche il Purgatorio nasce dalla caduta di Lucifero che scava l’abisso davanti a sé e fa ritirare la terra fino a formare una montagna, l’unica isola dell’emisfero Australe occupato dall’oceano.…