Life Coaching - Ikigai - Wabi Sabi,  Psicologia

Strumenti dell’approccio immaginale nel coaching 2/2

Sebbene la psicologia immaginale sia un approccio terapeutico profondo, i principi e alcune tecniche possono essere adattati e applicati anche nel coaching immaginale, con un focus più orientato alla crescita personale, alla scoperta del potenziale e al raggiungimento di obiettivi, piuttosto che alla guarigione di traumi o alla risoluzione di psicopatologie.

Ecco alcuni strumenti che un coach immaginale potrebbe utilizzare:

Strumenti Chiave Adattati dal Lavoro Immaginale:

  • L’Ascolto Attivo e Immaginativo: Similmente allo psicologo, il coach ascolta attentamente le narrazioni del coachee, ma con un’attenzione particolare alle immagini, alle metafore e ai temi che emergono in relazione ai suoi obiettivi, aspirazioni e sfide. L’obiettivo è cogliere il “linguaggio dell’anima” in relazione al percorso di crescita.
  • L’Esplorazione dei Sogni (Orientata agli Obiettivi): Invece di un’analisi profonda dei sogni come in terapia, il coach può invitare il coachee a condividere sogni che potrebbero offrire intuizioni, metafore o prospettive nuove sui suoi obiettivi, sui blocchi percepiti o sulle risorse interiori.
  • Il Lavoro con le Immagini Guida e le Visualizzazioni Creative: Il coach può guidare il coachee in esercizi di visualizzazione per esplorare futuri desiderati, superare ostacoli immaginari, o connettersi con immagini interiori che rappresentano risorse, saggezza o ispirazione per il raggiungimento dei propri scopi.
  • L’Uso di Metafore e Storie Personali: Il coach può incoraggiare il coachee a utilizzare metafore per descrivere le proprie sfide e i propri obiettivi, facilitando una comprensione più intuitiva e profonda. Allo stesso modo, l’esplorazione di storie personali significative può rivelare schemi e risorse nascoste.
  • La Connessione con Archetipi e Figure Mitologiche (in chiave evolutiva): Il coach può introdurre concetti archetipici (come l’eroe, il saggio, il guerriero) per aiutare il coachee a identificare le proprie risorse interiori e i ruoli che sta giocando nel suo percorso di crescita, incoraggiando l’integrazione di diverse parti di sé.
  • L’Esplorazione di Simboli e Significati Personali: Il coach aiuta il coachee a identificare simboli ricorrenti nella sua vita, nelle sue aspirazioni o nei suoi blocchi, e a esplorarne il significato personale in relazione ai suoi obiettivi.
  • La Scrittura Immaginativa e Riflessiva (Orientata all’Azione): Il coach può proporre esercizi di scrittura che invitano il coachee a immaginare il futuro desiderato, a dialogare con le proprie paure o a esplorare le proprie motivazioni attraverso la scrittura creativa. Questo può portare a una maggiore chiarezza e a passi concreti verso i propri obiettivi.
  • L’Uso Creativo di Oggetti e Immagini Esterni: Il coach potrebbe utilizzare oggetti, immagini artistiche o carte evocative come stimoli per la riflessione e la generazione di nuove prospettive sui problemi o sugli obiettivi del coachee.

Differenze Chiave con la Psicologia Immaginale:

  • È fondamentale sottolineare che, mentre lo psicologo immaginale lavora spesso con materiale più profondo, con l’obiettivo di comprendere e guarire le ferite dell’anima, il coach immaginale si concentra maggiormente sul potenziale, sulla crescita, sulla definizione e il raggiungimento di obiettivi, e sull’evoluzione personale. L’approccio è più orientato all’azione e al futuro, pur riconoscendo l’importanza del mondo interiore e dell’immaginazione come fonti di ispirazione e guida.

In sintesi, un coach immaginale utilizza un approccio che integra i principi della psicologia immaginale con le metodologie del coaching, focalizzandosi sull’utilizzo dell’immaginazione, delle metafore e dei simboli per:

  • Definire una visione ispiratrice del futuro.
  • Identificare e superare blocchi e paure attraverso l’esplorazione immaginativa.
  • Accedere a risorse interiori e potenziali nascosti.
  • Sviluppare nuove prospettive e soluzioni creative.
  • Motivare e sostenere il coachee nel percorso verso i propri obiettivi.
error: Il contenuto del sito è protetto, non sei autorizzato al click destro del mouse!